Comprando este libro en Pre-Venta,
Disponible a partir de 5/11/2020

A RIVEDER LE STELLE - DANTE IL POETA CHE INVENTO L’ITALIA -

Libro

EditorialMONDADORI
EdadAdultos
IdiomaItaliano
AutorCAZZULLO ALDO
ISBN9788804736325
Peso ( kg )0,34
TipoSoporte Físico
Año de edición2022
FormatoTAPA DURA
SinopsisA RIVEDER LE STELLE - DANTE IL POETA CHE INVENTÒ L'ITALIA

Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell'Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo. Dante è il poeta delle donne. È solo grazie alla donna - scrive - se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. La donna è il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; e Beatrice, la donna amata, per Dante è la meraviglia delle meraviglie. Sarà lei a condurlo alla salvezza. Ma il poeta ha parole straordinarie anche per le donne infelicemente innamorate, e per le vite spente dalla violenza degli uomini: come quella di Francesca da Rimini. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta - con frequenti incursioni nella storia e nell'attualità - l'altro viaggio di Dante: quello in Italia. Nella Divina Commedia sono descritti il lago di Garda, Scilla e Cariddi, le terre perdute dell'Istria e della Dalmazia, l'Arsenale di Venezia, le acque di Mantova, la «fortunata terra di Puglia», la bellezza e gli scandali di Roma, Genova, Firenze e delle altre città toscane. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l'interesse privato a quello pubblico. Ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle». Un libro sul più grande poeta nella storia dell'umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale; per essere consapevoli di chi siamo e di quanto valiamo.

Edad recomendada: Adultos.

CAZZULLO ALDO
Alba, 1966 Da oltre trent'anni racconta sui giornali le principali vicende italiane e internazionali. Ora cura la pagina delle Lettere del «Corriere della Sera», di cui è vicedirettore ad personam. Da Mondadori ha pubblicato libri sul Risorgimento Viva l'Italia! , sulla prima guerra mondiale La guerra dei nostri nonni , sulla Ricostruzione Giuro che non avrò più fame , sugli anni Cinquanta I ragazzi di via Po e sugli anni Settanta I ragazzi che volevano fare la rivoluzione e Testamento di un anticomunista. Dalla Resistenza al golpe bianco con Edgardo Sogno . I suoi due libri su Dante A riveder le stelle e Il posto degli uomini hanno venduto oltre trecentomila copie.
Cantidad de páginas288
Fecha Ingreso27-03-2025
Brindes para este produto:

Sinopsis

Más libros del

mismo autor

Libros del

mismo género

Pagá con tus tarjetas

de crédito y débito
Envíos a domicilio

a todo el país
Retirá gratis

en nuestras librerías
Sitio 100% seguro

compra garantizada